DOMENICA DE BARNASCONE

Ci sono persone di cui resta impressa un’immagine chiarissima. Magari una loro azione ben precisa. Ricordo le estati passate qui ad Orvinio con nonna, lasciata dai miei per trascorrere le vacanze estive, lontana dal caos e dall’afa tipici della città. Nonna aveva delle galline in località San Benedetto, per raggiungerle bisognava scendere la via di casa, Via Vincenzo Segni. Era spesso una processione fatta di tappe quella strada, senza croci però, solo saluti piacevoli. C’era la comare Terresina (a cui va un pensiero speciale, visto che ci ha lasciato da pochi giorni), subito dopo i Barnascone.

I Barnascone , soprannome ovviamente, numerosa famiglia, ogni estate riempivano il vicolo, con la loro simpatia e voglia di star insieme. Sul balconcino dove vive Biondo con sua moglie Maria vedevo spesso un’anziana donna, Domenica,madre di cinque figli, Rosa, Fernando, Marietta, Luigino e Biondo. La vedevo seduta, intenta a pettinarsi con riserbo una lunga chioma argentata. Un’operazione che richiedeva tempo, un curato spazzolamento prima della creazione della cosiddetta cosiddetta “cipolla”. Mi sono sempre chiesta come fosse possibile racchiudere in quello chignon tutti quei capelli che ricordo molto lunghi.

Domenica de Barnascone, nata Forte, classe 1900, sposata nel 1922 con Pasquale Forte. Ricordo il suo sorriso, che rivedo nei suoi figli oggi, ricordo quella bontà quando mi chiamava con la mano, mi invitava con quel gesto a salire da lei, aveva con sé caramelle Rossana e Ambrosoli. A me non piacevano, ma non gliel’ho mai detto, mi piaceva quel rituale di andare da lei, un abbraccio qualche caramella e potevo seguire il tragitto con nonna verso le galline.
Hai ancora quelle caramelle? Oggi mi sarebbero piaciute.

Roberta De Sanctis

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...