
Una parrocchia è una comunità viva che crede nel Dio Creatore e prende Gesù come Modello di ogni comportamento. Tra le molte attività parrocchiali, il catechismo rappresenta un momento fondamentale per trasmettere gli insegnamenti cattolici alle giovani generazioni ed, anche per chi non è credente, rappresenta un momento di divulgazione di sani comportamenti e valori.
La fede inizia con l’ascolto e si nutre non solo di messaggi verbali, ma dell’esempio di modelli vivi che trasfondono negli altri la ricchezza delle proprie convinzioni.
I catechisti sono persone chiamate ad annunciare la Parola alla comunità parrocchiale ed esercitano un importante servizio, occupando gli avamposti della Chiesa, vivendo quanto annunciano.
Ad Orvinio la catechesi si svolge grazie alle nostre volontarie Andreina Ranalli, Vincenzina Fabbri e Nadia Scanzani che, supportate dal necessario coordinamento di Don Desiderio, preparano i ragazzi ai sacramenti, presso il Centro Anziani. L’attività del nostro Parroco è fondamentale in quanto oltre al coordinamento delle catechiste, ogni martedì svolge incontri di formazione ed aggiornamento.
I prossimi appuntamenti in merito ai sacramenti 2020 sono i seguenti: le comunioni sono previste per il 17.05.2020 (salvo rinvii che non dipendono da noi), mentre le cresime sono state calendarizzate per il 16.08.2020.
Altra attività fondamentale è rappresentata dai Consigli pastorali: Il Consiglio Pastorale diocesiano è rappresentato da Riccardo Donati per la parrocchia di Orvinio, mentre il Consiglio Pastorale locale è composto da Riccardo Donati, Andreina Ranalli, Vincenzo Attilia, Domenico Attilia, Domenico Spagoni, Franca Costantini, Vincenzina Fabri, Antonio Cervelli, Luigino Marcangeli, Flora Ragazzoni, Lina Ragazzoni ed Angelo Cervelli.
La Parrocchia vive all’interno di una Chiesa particolare, come cellula in corpo vivo, qui i Priori, i catechisti i consiglieri sono sempre pronti, a rispondere all’invito del loro Pastore e ad unire le proprie forze alle iniziative della comunità religiosa.
Alla Parrocchia ed ai suoi attivisti va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale, per portare ogni giorno nel comune spazi comunicativi e di aggregazione socio-religiosa fondamentali, nel rispetto delle altre attività dell’associazionismo territoriale attivo e volontaristico.
Fausto Bozza