Doposcuola Teatro per bambini

Siamo lieti di comunicare che Arci Moka Letteraia aps è rientrata nel progetto “Spazio Aperto – per una educazione di qualità, equa ed inclusiva” di Arci Rieti, portato avanti con la vincita del Bando della Regione Lazio “Comunità Solidali 2019”. Il progetto riguarda un doposcuola che interessa principalmente i bambini in età scolastica elementari – medie con attività previste da DPCM. Si sarebbe dovuto articolare nel periodo Marzo – Giugno 2021, con la possibilità di essere replicato anche per il prossimo anno, purtroppo il passaggio del Lazio da regione gialla a regione rossa non ci ha permesso di poter iniziare nel tempo previsto, abbiamo dunque slittato l’inizio al 15 maggio, in zona gialla. aspettare. Lo slittamento ha comunque favorito l’avvicinarsi della bella stagione, perciò la possibilità di svolgere attività all’aperto, ambiente più sicuro.

La nostra idea è stata quella di un doposcuola che non fosse necessariamente il recupero delle materie o aiuto compiti ma la creazione di un ambiente che favorisca l’apprendimento attraverso la natura creativa, spontanea e curiosa insita nei bambini, utilizzando la forma teatrale, che inserito nel contesto scolastico torna ad essere ciò che era per i greci: educazione sociale; ciò che era per il rinascimento: istruzione; ciò che è in epoca moderna: creazione etica-morale. Il “gioco drammatico” della rappresentazione teatrale, gestita completamente dai bambini stessi coadiuvati ed aiutati dagli adulti, nel massimo rispetto delle disposizioni anti-covid, agevola ed insegna ad apprezzare materie e riconsiderarle, aiuta la crescita della collaborazione all’interno di un gruppo, i bambini sono chiamati a: risolvere problemi; prendere delle decisioni; ascoltare idee degli altri e collaborare; imparare ad organizzare.

I bambini saranno massimo 16, divisi un 4 gruppi di lavoro per non creare assembramenti. Il tema avrà la struttura del Decamerone : 15 bambini si incontrano in un paese che non esiste, di fantasia, nel periodo del covid per raccontarsi storie su come immaginano il futuro. Ognuno dei gruppi dovrà: inventare una storia, basata su un tema di attualità e metterla in scena, utilizzando i personaggi e delle linee guida di un libro che verrà loro assegnato e riadattare la storia con la propria fantasia. Creare la scenografia con materiali di riciclo e con l’aiuto della Land Art; creare i costumi con materiali di riciclo; comporre e cantare una canzone.
Verranno assegnati loro i compiti qui di seguito in cui si toccheranno varie materie:
LETTERATURA: lettura di un libro e scrittura di una storia
1) Verrà assegnato ad ogni gruppo un libro a cui ispirarsi che leggeranno a voce alta nella nostra biblioteca, come un circolo di lettura. La scelta dei libri è basata sul passaggio da un mondo della realtà ad uno di fantasia: Peter Pan: Alice nel paese delle meraviglia; Il Mago di Oz; Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l’armadio.
2) Verrà fatto vedere loro anche il film tratto dal libro assegnato
3) Corso di scrittura di una sceneggiatura e stesura
ARTE VISIVA: creazione della scenografia
1) Corso base di disegno
2)Corso di riciclo creativo: plastica; stoffa; carta; metallo.
3)Corso di Land Art (creazione artistiche basate su materiali trovati in natura come ramoscelli e sassi)
4) Progettazione e creazione della sceneggiatura con le nozioni apprese
MUSICA: composizione insieme ad un’insegnate di musica, di una canzone e dei rumori d’ambiente
1) Creazione di una “stazione musicale” con piccoli strumenti fatti a mano dai bambini con materiali di riciclo
2) Composizione e interpretazione di una canzone
COSTUMI: Creazione dei costumi di scena con materiali di riciclo
Per i primi tre mesi i bambini progetteranno e realizzeranno le varie parti e nell’ultimo mese verranno occupati dalla recitazione e dalle prove. Alla fine verrà portata in scena come un saggio di fine anno e verrà assegnato loro un attestato.
8 MAGGIO: Giornata di incontro con gli insegnati e iscrizioni
15 MAGGIO: Inizio doposcuola

Il Direttivo di Arci Moka Letteraria aps

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...