Il comune di Orvinio è socio al 100% della società partecipata GE.CO.VE.FA. SRL Unipersonale, avente come oggetto sociale la gestione , cura, promozione e sviluppo delle attività venatoria, faunistica , cinofila e sportiva, ed anche interventi di miglioramento ambientale al fine dell’incremento della fauna ed altro.
La società è stata costituita nel 2005 ed ha sin qui svolto esclusivamente l’attività di gestione venatoria.Con la delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 19/09/2020 il Consiglio Comunale ha dato indirizzo politico-amministrativo al fine di verificare concretamente l’opportunità di conferire alla Società (in house totalmente partecipata dall’Ente) i servizi di cura e manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio comunale, bisognoso di particolare attenzione da parte delle istituzioni locali.
Preso inoltre atto delle dimissioni presentate dal Consigliere Ernesto Ragazzoni per motivi strettamente personali, il Consiglio Comunale con delibera 28 del 21/11/2020 ha nominato in sostituzione Giuseppe Marcangeli.
Di conseguenza il CDA della società GE.CO.VE.FA. SRL è attualmente composto dal Presidente Paolo Donati, e dai Consiglieri Francesco Maria Frasca e Giuseppe Marcangeli.
La volontà dell’Amministrazione è quella di affidare alla società i servizi esterni del Comune, per il momento quelli della manutenzione, giardinaggio, decoro urbano e spazzamento.
Categoria: News Comune
Aggiornamenti dicembre 2020
Santa Maria dei Raccomandati
Speriamo entro la primavera di poter iniziare i lavori di sistemazione nella Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, riguardanti il campanile, il restauro di alcuni affreschi, il tetto, la sacrestia e la scalinata
Efficientamento energetico
Abbiamo ultimato i lavori interni ed esterni al palazzo comunale, dotato di cappotto esterno, nuovi infissi, termosifoni, caldaia e impianto di illuminazione.
Lavori vari
Abbiamo in serbo nel corso del nuovo anno di poter portare a compimento altri importanti lavori di riqualificazione del nostro amato Paese, dove attendiamo l’ufficializzazione di alcune opere da parte degli organi competenti
Postamat
E’ stato installato presso l’Ufficio Postale il Postamat
Impianti sportivi
A breve verrà ultimato il centro sportivo, che sarà dotato di un campo di calcetto ed uno di paddle. Sarà recintato, provvisto di impianto di illuminazione e di video sorveglianza. Nei primi mesi dell’anno, quando le condizioni meteo saranno più favorevoli, tutta l’area sarà asfaltata e munita di parcheggi.
Vallebona
Siamo in dirittura di arrivo per poter iniziare i lavori riguardanti la sistemazione del percorso campestre di Vallebona, in pratica dove si snoda la Via Crucis
Cimitero monumentale
Sempre nei primi mesi del prossimo anni, inizieremo i lavori per dotare il nuovo cimitero di 100 nuovi loculi, dei quali abbiamo estrema necessità.
Contiamo a breve, di poter ultimare i lavori nel vecchi cimitero monumentale, riguardanti la restate sistemazione dei muri, i viottoli di accesso e nuova illuminazione interna ed esterna.
Il Sindaco Alfredo Simeoni
Il cimitero

Il nuovo edificio si affaccia sulla vallata della Madonna del Piano
Trattare con enfasi la realizzazione di un cimitero in questo particolare momento di pandemia certamente non risulta un argomento di particolare interesse.
E’ un po’ strano ma lo sforzo maggiore è quello di credere che anche il cimitero è un servizio, come tanti, sociale, sanitario, a fondo cristiano o pagano, poco cambia, che l’istituzione comunale si impegna ad offrire al cittadino e alla comunità. Il cimitero di Orvinio vanta una storia importante, lo si intuisce dall’imponente portale che sovrasta l’ingresso principale storico che primeggia sulla Via Licinese; l’area cimiteriale individuata e urbanisticamente riconosciuta come tale dai vari strumenti di pianificazione che hanno regolamentato la gestione del territorio, si è prestata egregiamente a supporto della città fino a quando è risultata non più sufficiente per le sepolture ed il servizio in genere che un Cimitero deve offrire ai cittadini.
Va tenuta in debita considerazione il fatto che lo splendore del territorio circostante ed i tanti paesani che nel passato sono emigrati verso aree che maggiormente offrivano possibilità di sviluppo e di crescita portano oggi le stesse persone a tornare alle origini, con la sepoltura nel paese nativo cui legare porzioni di vita vissuta nei territorio amati.
A questa prima necessaria espansione dell’area cimiteriale, l’Amministrazione ha dato risposta con un primo ampliamento che ha visto redigere la variante urbanistica del piano regolatore generale del 1999 – DPGR 845/1999 cui ha fatto seguito la delimitazione della nuova area individuata con la esecuzione di un muro di delimitazione perimetrale della nuova area individuata e la esecuzione di un primo edificio con nuovi loculi nella parte alta dell’area dell’ampliamento.Successivamente, nel 2014, è iniziata la progettazione della nuova area da destinare ad ulteriore ampliamento, tale area è stata suddivisa in 3 lotti, i primi due hanno visto la realizzazione nel 2015 di 6 cappelle private, la esecuzione della scala di collegamento fra la parte bassa e alta del cimitero nonché la sistemazione dell’area esterna e della strada di accesso alla nuova area di ampliamento; nel terzo lotto, in fase conclusiva progettuale, è prevista oltre al completamento e alla finitura dell’area esterna e del muro di sostegno fra la parte alta e bassa del cimitero, la esecuzione di un nuovo fabbricato cui asservire ben 84 nuovi loculi e 73 spazi per ossario. Questo nuovo edificio, che si affaccia verso la splendida vallata verde della Madonna del Piano, avrà una impostazione architettonica in linea con le cappelle appena eseguite, tetti a falda per gestire con facilità eventi nevosi dell’area, finiture in elegante travertino e un portico con colonne circolari antistante il fabbricato a protezione dei loculi.
L’area in esame presenta molti vincoli e di varia natura, da quello idrologico a quello paesistico ambientale, a quelli del Genio Civile, in quanto l’area ricade in una zona sismica importante, fino ai dettami della ASL ai fini sanitari. Ad oggi l’intervento progettuale ha visto superare ed ottenere tutti i vincoli suddetti ed è in fase conclusiva quello per ottenimento del nulla osta paesaggistico. Nel 2021 sarà quindi affidata la esecuzione di quest’ultima tranche dell’ampliamento del cimitero comunale e quindi la restituzione ai cittadini della nuova area cimiteriale.
Arch. Marco Verre
Nuovo Segretario

IVANO MORESCHINI
Dal 1 gennaio 2021 assumerà l’incarico di Segretario Comunale del Comune di Orvinio il dott. Moreschini Ivano, attualmente segretario dei comuni di Trevignano Romano e Monterosi. Si tratta di un ritorno, in quanto il dott. Moreschini è stato già ad Orvinio nel periodo 1999-2004 e nel 2009.
Prende il posto del dott. Umberto Imperi che ha raggiunto il traguardo della pensione, ed al quale l’Amministrazione e tutti i dipendenti di Orvinio rivolgono un sentito ringraziamento per gli anni passati insieme, nel corso dei quali ha dimostrato attaccamento, competenza e disponibilità verso l’Ente.
Grazie di tutto Umberto, ti aspettiamo di nuovo ad Orvinio
Saluto del Segretario

UMBERTO IMPERI IN QUISCIENZA DAL 01.01.2021
Cari amici, il presente commiato nasce, in primo luogo, da una richiesta del Vicesindaco del Comune di Orvinio, Luca Cervelli, per un saluto ai suoi concittadini da pubblicare su “ Orvinium “, un periodico d’informazione dello stesso Comune, in occasione del mio prossimo pensionamento.
Ma, a pensarci bene, in secondo luogo nasce anche dall’esigenza di estendere il saluto a tutti coloro che ho avuto modo di conoscere in circa 42 anni nella Pubblica Amministrazione, un lungo percorso iniziato nel lontano 1978 con una forte volontà di migliorare e rendere più efficienti i diversi enti pubblici nei quali ho prestato servizio effettivo o incarichi onorari.
Ho creduto profondamente che fosse mio dovere dare sempre il mio contributo nel contesto di riferimento, naturalmente anche con successi e delusioni, ma sempre con l’attenzione rivolta al cittadino e con spirito di servizio verso la comunità o l’istituzione in cui operavo, fra queste i tanti Comuni, le Unioni dei Comuni, l’Unità Sanitaria Locale RM 25, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Funzione Pubblica, la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, l’Agenzia dei Segretari Comunali e Provinciali. In questo lungo cammino ho incontrato colleghi, amministratori, politici, dirigenti, impiegati che mi hanno aiutato a crescere sul piano umano e professionale e per questo sono grato a tutti, nella consapevolezza di aver anch’io dato tanto, senza mai considerare i miei incarichi come medaglie da ostentare.
Durante i 42 anni ho vissuto momenti esaltanti ed altri difficili, a causa delle responsabilità connesse ai vari incarichi che andavo a ricoprire, non essendo mai superficiale o approssimativo nell’agire, ma sempre attento a rispettare il giuramento che come dipendente pubblico ho prestato molti anni fa al momento della mia assunzione, secondo la seguente formula:” Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato, di adempiere ai doveri del mio ufficio nell’interesse dell’Amministrazione per il pubblico bene”. Quindi, oltre al rispetto della legge era ed è ancora richiesto l’adempimento ai doveri dell’ufficio/servizio nell’interesse dell’Amministrazione per il pubblico bene, Come Segretario Comunale ho cercato di servire le istituzioni e le varie comunità per molti anni lontane dalla mia, ma che per spinta emotiva e dovere professionale sono diventate pian piano anche “ Mie “ calandomi nelle specifiche realtà di ciascuna e nei rispettivi bisogni. Per questo accingendomi ad andare in pensione vorrei salutare tutti gli uomini e donne conosciute nella Pubblica Amministrazione ed in particolare nei tanti Comuni, a partire dal lontano Cevo (Prov. Brescia ) per finire con Sant’Angelo Romano, Scandriglia e Orvinio, piccolo ma bellissimo borgo, senza dimenticare tutti gli altri dove ho prestato servizio.
Buon cammino a tutti.
Umberto Imperi